A Catanzaro interessante convegno sul tema: “I Servizi Telematici dell’Agenzia delle Entrate”

GALLERIA FOTOGRAFICA

Le conclusioni finali sono state affidate al Direttore Centrale Servizi ai Contribuenti, Aldo Polito. Importanti novità

di: Rita Macrì -


Il tavolo dei lavori. Da sinistra: Eugenio Fregola,...
Il tavolo dei lavori. Da sinistra: Eugenio Fregola, Antonino Di Geronimo, Aldo Polito, Anna Maria Pagnotta

“Vogliamo semplificare la vita ai contribuenti e ai professionisti”. Con queste parole il direttore regionale Antonino Di Geronimo ha aperto i lavori del convegno organizzato dalla direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate della Calabria lo scorso 26 maggio a Catanzaro sul tema: “I Servizi Telematici dell’Agenzia delle Entrate”.

 

“Solo con una corretta informazione – ha precisato Di Geronimo - si potrà ridurre il fenomeno dell’evasione. L’Agenzia delle Entrate della Calabria nell’ultimo biennio ha sottoscritto specifici protocolli d’intesa con gli Ordini Professionali e le Associazioni di categoria della regione per potenziare e migliorare i servizi ai contribuenti ed incoraggiare l’uso dei sempre più aggiornati strumenti telematici”.“Ci sono – ha proseguito il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate - due canali di comunicazione a disposizione: Entratel per il professionista e Fiscoonline per il contribuente; l’utilizzo di questi strumenti consente di evitare le code allo sportello velocizzando i tempi di gestione delle pratiche. L’obiettivo strategico è avere un feedback sul grado di utilizzo degli strumenti telematici di ausilio ai singoli contribuenti e agli operatori professionali del settore (tra cui CIVIS, CUP, PEC, Cassetto Fiscale, Comunica) e riflettere con gli Ordini professionali e le Associazioni di categoria sul livello di fruizione dei servizi fiscali, regolamentati dai protocolli d’intesa sottoscritti nell’ultimo biennio con la Direzione regionale. Ogni servizio richiede, infatti, dopo un adeguato periodo di applicazione pratica, un momento di valutazione partecipata con gli interlocutori principali per comprenderne il livello di validità e affidabilità”.

 

“Si tratta di un confronto avviato anche con il convegno di Vibo Valentia del 24 giugno 2010 e che intendiamo proseguire – ha aggiunto Di Geronimo - con coerenza e sistematicità”. A proposito dei risultati consolidati al 31 dicembre 2010 il direttore ha evidenziato: “Tutte le linee dei servizi dei contribuenti in Calabria segnalano un andamento positivo, in particolare sui rimborsi. Si può dire che oggi non abbiamo più arretrati, nel 2011 stiamo lavorando sulle annualità 2008-2009”.

 

Per Eugenio Fregola, capo ufficio Gestione Tributi, direzione regionale della Calabria, “è stato molto utile questo incontro sull’assistenza ai contribuenti dal front office al web. I servizi telematici danno loro la possibilità (sia agli utenti che ai professionisti) di non affollare l’area servizi. Ciò consente di migliorare i tempi di disbrigo della pratica. Una delle procedure telematiche messe a disposizione è chiamata Civis e consente in tempo reale al contribuente di ottenere delle risposte rimanendo comodamente a casa. Un’altra è denominata Cup, (centro unico di prenotazione), e consente  di prenotare un appuntamento telefonico con uno dei dipendenti dell’Agenzia delle Entrate. Il 90 per cento di coloro che chiamano risolvono la propria problematica 10 minuti dopo la telefonata”.

 

L’incontro ha visto tra gli altri la partecipazione di Riccardo Alemanno, presidente Istituto Nazionale Tributaristi, il quale ha commentato: “Nel tempo anche grazie ai vari servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti ed, in particolare, agli intermediari fiscali sono migliorati i rapporti ‘fisco- contribuente’. Bisognerebbe migliorare e in qualche caso semplificare qualcuno dei servizi offerti ed è per questa ragione che diventano strategici questi momenti di incontro. Stimo molto i dirigenti dell’Agenzia delle Entrate presenti: Antoniono Di Geronimo, Eugenio Fregola e Aldo Polito per le loro qualità umane e professionali”.

 

Erano presenti nella sala “Antonino Scopelliti” oltre ai direttori provinciali e territoriali dell’Agenzia delle Entrate, Anna Maria Pagnotta, funzionario dell’ufficio Gestione Tributi e i rappresentanti di alcune Associazioni di categoria (Confindustria, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili della Calabria) e diversi consulenti del lavoro. L’incontro è stato utile a condividere i risultati delle attività e delle intese realizzate negli ultimi anni ed ad aprire nuovi sviluppi operativi.

 

Le conclusioni finali sono state affidate al Direttore Centrale Servizi ai Contribuenti, Aldo Polito, il quale ha dichiarato: “C’è un’attenzione sempre più crescente ai bisogni e alle esigenze del cittadino. Esiste la volontà di rafforzare la nostra capacità di informazione. A disposizione del contribuente i nostri tre canali principali: gli sportelli, il nostro sito (che è stato di recente rinnovato e profilato per tipologia di contribuenti) e i servizi telematici”. Riguardo la grande produzione amministrativa Polito ha aggiunto: “L’agenzia per tutte le norme di carattere fiscale emana circolari che hanno la capacità di spiegare in dettaglio leggi a volte abbastanza complesse ed oscure. Questo è solo un aspetto. I servizi si occupano  soprattutto della gestione dei tributi, della gestione delle dichiarazioni, della gestione degli atti e della gestione delle successioni. E su questo tema noi abbiamo due grandissime novità. La prima è che per la prima volta nella storia dell’amministrazione finanziaria nel corso del 2011 comunichiamo al contribuente l’esito del primo controllo sulla dichiarazione del 2010. A distanza di sei /sette mesi dalla presentazione della dichiarazione, infatti, lo informiamo se la stessa, controllata e verificata, ha qualche anomalia per la quale va verificata. E questo ci colloca tra i primi posti nel mondo: è un grande successo raggiunto in questi anni. L’altra novità è legata al mondo del registro dove stiamo facendo passi in avanti notevoli sul tema della cedolare secca, appena emanata. Abbiamo realizzato un pacchetto applicativo di fortissima semplificazione amministrativa. I contribuenti, con pochissimi adempimenti, possono scegliere la cedolare secca e possono adempiere agli obblighi previsti. Anche sul mondo delle successioni tra pochi mesi usciranno novità  sia in termini di modelli, sia in termini di soluzioni tecnologiche a supporto dei bisogni dei cittadini”. Infine Polito si è soffermato sui rimborsi, “uno dei temi di maggiore sofferenza per i contribuenti i quali fino a poco tempo fa aspettavano anche anni prima di avere i loro rimborsi. Oggi stiamo procedendo ad erogare i rimborsi sulle dichiarazioni del 2009; tempi tutto sommato accettabili. Buone notizie anche sul fronte dell’Iva: abbiamo totalmente ridotto un gap storico di decenni di arretrato sui rimborsi. Stiamo procedendo alle restituzioni del 2009 e 2010 in gran parte dell’Italia”.

GALLERIA FOTOGRAFICA


 

STAMPA QUESTO ARTICOLO PER LA TUA RASSEGNA CARTACEA

 

Invia questo articolo ad un Amico

Quotidiano Economico Online www.calabriaeconomia.it