Non è facile provare certe emozioni ad un festival. Credevo di dare qualcosa e, invece, sono stato io a ricevere”: sono le parole appassionate dette da Gioacchino Criaco al termine dell’incontro con gli studenti del liceo scientifico “L. Siciliani” che ha aperto la XV edizione del Festivaletteratura “Parole Erranti” organizzato dall’associazione “La Masnada”.

Lo scrittore ha raccontato il suo ultimo romanzo “La maligredi”. Che cos’è? “E’ la brama del lupo – scrive Criaco – quando entra in un recinto e, invece di mangiarsi la pecora che gli serve per sfamarsi, le scanna tutte. E, quando arriva, la maligredi spacca i paesi, le famiglie, fa dei fratelli tanti Caini, è peggio del terremoto e le case che atterra non c’è mastro buono che sa ricostruirle”.

L’incontro è stato moderato da Nunzio Belcaro che ha ricordato come l’autore, grazie al suo libro “Anime Nere”, editato da Rubbettino nel 2008, abbia “costretto” tutti a prendere in mano il racconto della Calabria e non appoggiarsi ai soliti stereotipi.

“Anime Nere – ha spiegato lo scrittore – non è solo un libro ma un progetto culturale dal quale è scaturito anche un film ch’è stato girato proprio ad Africo, la mia terra. Dieci anni fa si pensava che non si potessero girare lungometraggi in Calabria e che non ci fossero le professionalità. Noi possiamo fare tutto. Io ne sono la prova. Anime Nere, dopo la traduzione in Francia e Germania, sarà ora pubblicato in inglese. E, come me, lo stesso sta accadendo per Mimmo Gangemi e Domenico Dara.”

Attenti gli studenti che hanno chiesto: la cultura può cambiare il nostro territorio?

Criaco non ha dubbi: “La letteratura e, quindi, la conoscenza, cambiano la visione delle cose, ti permettono di aprire la mente e di sviluppare la propria coscienza critica. Sono convinto che la forza letteraria più vivace, in questo momento, sia quella calabrese. Sono cosciente e fiero di essere figlio di questa terra”.

La prima giornata prosegue intensamente: nel pomeriggio, alle 17.30, Eliana Iorfida  presenterà “Antar” (Vertigo editore), la storia di un giovane italo-siriano e del suo “viaggio di ritorno” in Siria.

Molto attesa, alle 18.30, la presenza del giornalista e scrittore napoletano Stefano Piedimonte, fra gli autori più apprezzati del momento con il suo romanzo “L’uomo senza profilo” (Solferino Libri): un lavoro che gioca sull’evanescenza delle nostre vite al tempo dei social. Umorismo e nichilismo, imperfezione e ambizione, trappole del virtuale e agguati della dura realtà si intrecciano in un’aspra commedia metropolitana che plasma. dalla percezione, dal ricordo, dalla biografia famigliare, un’ammaliante materia narrativa.

Stasera, alle 21.30, sempre al Marca, ospite speciale sarà Ivan Talarico, attore, autore e musicista che ama definirsi “popolare tra gli incompresi”  che si esibirà nel suo spettacolo “Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro”, accompagnato dai 35 elementi immaginari della sua orchestra…

Domani, la seconda giornata di Parole Erranti inizierà di buon mattino: alle ore 9, appuntamento al bar Amedeo con la lettura dei giornali locali in compagnia di Enzo Colacino; alle 11, al Marca, gli studenti del liceo classico “Galluppi” incontreranno il collettivo Lou Palanca.

Alle 17, al Marca, l’antropologo Ettore Castagna realizzerà un reading-concerto  per il suo libro – edito da Rubbettino – “Tredici goal dalla bandierina”: quelli effettivamente segnati, tra il 1971 e il 1981 da Massimo Palanca, storica ala sinistra del Catanzaro.

L’opera non è solo il racconto della leggenda del calcio catanzarese ma anche degli adolescenti di quegli anni che vivono le gesta sportive del proprio idolo come un momento di riscatto e sognano vita, musica e rivoluzione.

Un’epoca in cui tutto si discute e si trasforma, in una luce irregolare e travolgente: l’amore, la politica, l’impegno civile, la libertà sessuale. Un’immagine inedita e molto contemporanea di un Sud spesso considerato solo periferia.

Alle 18.30, sempre al Marca, appuntamento super coinvolgente con Stefano Andreoli, fondatore del famoso blog Spinoza.it, punto di riferimento della satira in rete, che presenterà il libro “Spinoza. Una risata vi disseppellirà”.

Intanto, alle 19, in centro storico, all’altezza del Bar Mignon, si terranno le “Incursioni Letterarie” a cura di Nazareno Loise e Andrea Napoli dell’associazione letteraria “Kubla Kan”.

La serata si concluderà al Nuovo Supercinema, alle 21.30, con un momento esclusivo:  Pierpaolo Capovilla leggerà il “Viaggio al termine della notte” di Louis Ferdinand Céline.

Una delle voci più originali della scena musicale italiana, front man del Teatro degli orrori e degli One Dimensional Man, si cimenterà con uno dei romanzi più imponenti di sempre.

Il Festival è sostenuto dalla Camera di Commercio di Catanzaro, con la collaborazione del Comune e della Provincia di Catanzaro e della Fondazione Guglielmo, con il supporto di partners privati che hanno sposato l’iniziativa.

 

PROGRAMMA

Venerdì 12

ore 17:30 | Museo Marca

Eliana Iorfida presenta il suo ultimo libro “Antar” (Vertigo editore), ne discute con lei il Circolo Placanica.

 

ore 18:30 | Museo Marca

Stefano Piedimonte presenta il suo ultimo libro “L’uomo senza profilo” (Solferino Libri), ne discute con lui Nunzio Belcaro.

 

ore 21:30 | Museo Marca

Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro” – Concerto-reading di Ivan Talarico.

 

 

Sabato 13

ore 09:00 | Amedeo bar

Lettura e commento dei giornali locali a cura di Enzo Colacino

 

ore 11:00 | Museo Marca

Il collettivo Lou Palanca incontra gli studenti del liceo Classico Galluppi di Catanzaro

 

ore 17:00 | Museo Marca

Reading/Concerto di Ettore Castagna intorno al suo ultimo libro “Tredici gol dalla bandierina”  (Rubbettino editore)

 

ore 18:30 | Museo Marca

Spinoza – Una risata vi disseppellirà”  con Stefano Andreoli (fondatore del sito satirico Spinoza.it).

 

ore 19:00 | Centro storico di Catanzaro

Reading letterari a cura di Nazareno Loise e Andrea Napoli dell’associazione letteraria “Kubla Kan”.

 

 

ore 21:30 | Nuovo Supercinema

Viaggio al termine della notte”: reading di Pierpaolo Capovilla.

 

 

Domenica 14

ore 09:00 | Amedeo bar

Lettura e commento dei giornali locali a cura del collettivo satirico Spinoza.

 

ore 10:30 | Museo Marca

“Spoiler book”: lo scrittore Domenico Dara anticipa contenuti e stile del suo prossimo romanzo.

 

ore 17:30 | Museo Marca

Armando Comi presenta il suo ultimo libro “I quattro enigmi degli eretici” (Newton Compton editore), ne discute con lui Fabiola La croce.

 

ore 18:30 | Museo Marca

Eduardo Savarese presenta il suo ultimo libro “Le cose di prima” (Minimum fax editore), ne discute con lui Felice Foresta.

 

ore 19:00 | Centro storico di Catanzaro

Reading letterari a cura di Nazareno Loise e Andrea Napoli dell’associazione letteraria “Kubla Kan”.

 

ore 21:30 | Nuovo Supercinema

I Tetês de bois cantano Leo Ferré.

 

 

 

 

 

 

 

image_pdfDownload pdfimage_printStampa articolo