1

La Coppa Sila: Cent’anni di Tradizione Automobilistica nel Cuore della Calabria

Con il rombo dei motori e l’eco delle grida di entusiasmo, la Coppa Sila ha celebrato il suo centenario, riaffermandosi come una delle competizioni automobilistiche più affascinanti e longeve d’Italia. Quest’anno, le strade tortuose della Sila, nel cuore della provincia di Cosenza, hanno nuovamente ospitato piloti e appassionati, offrendo uno spettacolo indimenticabile e carico di storia. L’evento, istituito nel 1924 dal medico Giuseppe Catalani, rappresenta una pietra miliare nel panorama delle corse su strada italiane. La gara è conosciuta per il suo percorso impegnativo, caratterizzato da salite vertiginose, curve strette e paesaggi mozzafiato. Originariamente concepita per promuovere il turismo montano e l’industria automobilistica locale, la competizione ha attirato sin da subito l’attenzione di piloti e case automobilistiche di rilievo.

Negli anni, la gara ha visto l’evoluzione tecnologica dell’automobilismo, passando dai primi modelli a motore a vetture dalle performance straordinarie, riflettendo l’avanzamento del design e della meccanica. Quest’anno, la Coppa Sila ha visto la partecipazione di 43 equipaggi provenienti da tutta Italia e dall’estero, a bordo di vetture storiche, le più prestigiose prodotte tre gli anni ’30 e ’80, che hanno percorso i tratti montuosi accanto a modelli più moderni, in una sorta di viaggio nel tempo che ha abbracciato un secolo di storia dell’automobilismo.

Il centenario è stato organizzato dalla Scuderia Brutia Historic Cars, con il supporto fondamentale di Asi (Automotoclub Storico Italiano) e delle istituzioni locali. Il percorso, che ha attraversato vari comuni del Parco Nazionale della Sila, ha portato i partecipanti attraverso paesaggi pittoreschi, tra boschi e altipiani, combinando competizione e natura in un’esperienza unica. Per l’occasione è stato riaperto anche il vecchio percorso dell’Altopiano Silano, utilizzato fino all’interruzione imposta dalla Seconda Guerra Mondiale.

La Coppa Sila non è solo un evento sportivo ma anche una celebrazione della cultura e delle tradizioni locali. Durante la manifestazione, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire le eccellenze enogastronomiche della Calabria, con stand dedicati a prodotti tipici e degustazioni. La gara ha contribuito a valorizzare il territorio, promuovendo il turismo e rafforzando l’identità culturale della regione.

Mentre i motori si spengono e la polvere si deposita, la Coppa Sila guarda al futuro con rinnovata energia. La sfida ora è quella di coniugare innovazione e sostenibilità, mantenendo viva la tradizione ma puntando su tecnologie più verdi e rispettose dell’ambiente.