Tiriolo, un piccolo borgo arroccato tra i monti della Calabria, custodisce una delle tradizioni artigianali più affascinanti e preziose della regione: i Vancali. Questi pregiati scialli rappresentano non solo un elemento di vestiario, ma anche un simbolo di identità culturale e storica. Ma come è nata questa tradizione e come viene mantenuta viva oggi?

Le Origini dei Vancali – La storia dei Vancali di Tiriolo affonda le radici in tempi antichi, quando la tessitura manuale era una pratica diffusa in tutta la Calabria. In particolare, il vancale è un tipo di scialle realizzato con tecniche tradizionali che risalgono a secoli fa. L’arte della tessitura veniva tramandata di generazione in generazione, con ogni famiglia che aggiungeva il proprio tocco personale ai disegni e ai motivi.

Il Processo di Produzione – La produzione dei Vancali richiede competenze e dedizione. Il primo passo è la preparazione della lana, che viene cardata e filata a mano. La tintura dei filati, un’altra fase cruciale, viene eseguita utilizzando coloranti naturali estratti da piante locali, che conferiscono ai tessuti le loro tonalità uniche e vivaci. Il telaio manuale è lo strumento principale utilizzato per tessere i Vancali. Ogni pezzo è lavorato con precisione e pazienza, spesso richiedendo settimane di lavoro per essere completato. I motivi decorativi, che variano dal geometrico al floreale, sono il risultato di una complessa combinazione di tecniche di tessitura che rendono ogni vancale un’opera d’arte unica.

La Tradizione Oggi – Oggi, nonostante la modernizzazione e la globalizzazione, la tradizione dei Vancali di Tiriolo continua a vivere grazie all’impegno di artigiani locali che hanno deciso di preservare questa antica arte. Laboratori artigianali e cooperative sono sorti nel borgo per promuovere e diffondere la conoscenza dei Vancali, non solo come prodotti di abbigliamento, ma anche come simboli culturali. Questi artigiani non solo seguono le tecniche tradizionali, ma spesso le integrano con innovazioni contemporanee, creando pezzi che mantengono il fascino del passato ma si adattano alle esigenze moderne. Inoltre, eventi e fiere dedicate all’artigianato calabrese forniscono piattaforme cruciali per mostrare e vendere i Vancali, attirando visitatori da tutto il mondo.

Il riconoscimento del valore culturale dei Vancali di Tiriolo ha spinto anche le istituzioni locali e regionali a promuovere progetti di tutela e valorizzazione. Questi includono corsi di formazione per giovani artigiani, che mirano a garantire il passaggio delle competenze alle nuove generazioni, e iniziative per ottenere riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, come il marchio di origine protetta. I Vancali di Tiriolo non sono semplici scialli, ma testimonianze viventi di una cultura ricca e vibrante. La dedizione degli artigiani nel preservare e innovare questa tradizione è un esempio luminoso di come il patrimonio culturale possa essere una risorsa vitale per le comunità locali. In un mondo in rapida evoluzione, i Vancali rappresentano un legame tangibile con il passato, un simbolo di identità e una fonte di orgoglio per la Calabria.

A cura di Susanna Quintieri

image_pdfDownload pdfimage_printStampa articolo