fisco

"I dati dell'Agenzia delle Entrate sulle adesioni alla pace fiscale voluta dalla Lega ne confermano il successo. Alla data di ieri, 29 aprile, oltre 1 milione di richieste per la rottamazione-ter e quasi 300mila per il saldo e stralcio".  Queste le dichiarazioni Massimo Garavaglia e Massimo Bitonci, rispettivamente Viceministro...
Se l’incremento delle aliquote Iva 1 non verrà disinnescato, oltre ai pesanti effetti recessivi sull’economia, l’Italia rischia anche un forte aumento dell’evasione. Infatti, il possibile aumento di 3 punti percentuali dell’aliquota ridotta e di 3,2 di quella ordinaria interesserebbe anche i servizi di manutenzione e di riparazione, gli onorari dei...
Il provvedimento (Legge n. 145/2018 art. 1 commi 184 e ss.) riguarda i debiti, intestati a persone fisiche, risultanti dai singoli carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 derivanti dall’omesso versamento: - di imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dalle attività previste dall’articolo 36-bis...
“Il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza” 2 Parte/ Le Decorrenze Vale la pena, a mio avviso, precisare subito quali, tra queste norme sono quelle di immediata applicazione e a quali norme invece è prevista una vacatio legis di 18 mesi, tempo previsto per consentire alle imprese di attrezzarsi...
"Il Nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza" 1 Parte/ Introduzione   Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 (Supplemento ordinario n. 6), del decreto legislativo 14 gennaio 2019 in attuazione della legge 19 ottobre 2017 la n. 155, si dà vita al nuovo Codice della...
A seguito dell’aumento della pressione fiscale che, secondo il Ministero dell’Economia, nel 2019 è destinata ad attestarsi al 42,3 per cento (+0,4 rispetto l’anno prima), solo il prossimo 4 giugno gli italiani celebreranno il tanto sospirato giorno di liberazione fiscale (o “tax freedom day”). Rispetto al 2018, fa sapere l’Ufficio...
“Anche la deputazione catanzarese deve far sentire la propria voce nei confronti del Governo nazionale affinché possa essere recepito al più presto l’emendamento al decreto fiscale che prevede l’estensione della rottamazione-ter ai tributi degli enti locali”. Lo afferma il Presidente del Consiglio comunale, Marco Polimeni, a margine di un incontro...
È stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 62 della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31/12/2018, la Legge n. 145/2018 contenente il "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021", che introduce il cosiddetto “Saldo e stralcio” delle cartelle. Possono aderire al “Saldo e stralcio” le persone...
Cosa cambia per i cittadini senza partita Iva? È possibile inviare una fattura direttamente all’indirizzo Pec fornito dal cliente? Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica? Sono alcune delle domande più frequentemente rivolte all’Agenzia delle Entrate da parte di operatori e cittadini, in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo di...
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha firmato il decreto che approva l’introduzione di 106 nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA) fiscale dei contribuenti, dopo i primi 69 introdotti nel marzo scorso. Per un totale di 175. I nuovi ISA, che subentreranno agli studi di settore, riguarderanno varie...

Altre notizie

error: Il contenuto è protetto !!