La Regione Calabria pubblica il bando per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale impegnate nell’emergenza Covid-19.

ENTE EROGATORE Regione Calabria
OGGETTO Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle aree prioritarie di intervento (in numero massimo di tre) indicate negli atti di indirizzo del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
1.  Porre fine ad ogni forma di povertà;
2. Promuovere un’agricoltura sostenibile;
3. Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti;
5. Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie;
7. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
8. Ridurre le ineguaglianze;
9. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
10. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
11.Promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico;
12. Promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatesi nella attuale fase post-emergenziale Covid -19 con le seguenti aree di intervento:
a) acquisto e consegna al domicilio di pasti, beni di prima necessità, alimentari, kit sanitari, prodotti per igiene e profilassi, farmaci per persone e famiglie con fragilità sociale;
b) acquisto pasti per le mense sociali, per i dormitori e per le strutture di accoglienza;
c) acquisto e distribuzione alle fasce più deboli della popolazione, di dispositivi di protezione individuale dal Covid19 anche per gli ospiti di case di riposo, ‘dopo di noi’, ed altre strutture di accoglienza;
d) raccolta fondi a sostegno delle di persone e famiglie con fragilità sociale; e) azioni di supporto psicologico, sociale e pedagogico anche mediante l’attivazione di centri di ascolto telefonico;realizzazione di servizi di accompagnamento protetto per terapie salvavita;
f) azioni di sensibilizzazione educazione, responsabilizzazione individuale e collettiva;
g) altre spese riconducibili alle attività poste in essere dagli Enti del Terzo settore durante il periodo emergenziale a seguito della epidemia di Covid-19 a favore di persone e famiglie con fragilità sociale.
CHI PUÒ PARTECIPARE Nelle more del completamento della trasmigrazione dal Registro Regionale al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all’art. 53 del Codice del Terzo settore e al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (d’ora in poi: CTS), possono presentare domanda di contributo in forma singola, o in forma di partenariati, le organizzazioni di volontariato (d’ora in poi: ODV) iscritte nel relativo registro regionale e le associazioni di promozione sociale (d’ora in poi: APS) sia quelle iscritte nel relativo registro regionale sia quelle iscritte nel registro nazionale purché aventi, quest’ultimi, almeno una sede operativa nelle territorio della Regione Calabria.
Il requisito di iscrizione deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione delle domande e deve perdurare nei confronti di tutti i soggetti attuatori – ente proponente e partner – partecipanti all’iniziativa o progetto per l’intero periodo di realizzazione.
I partenariati devono essere costituiti al massimo da un numero di 3 (tre) partner fra organizzazioni di volontariato e/o associazioni di promozione sociale.
Ogni soggetto – sia in forma singola che in qualità di capofila e/o partner di un raggruppamento – può partecipare a uno e un solo partenariato pena l’esclusione di tutte le proposte progettuali.
RISORSE DISPONIBILI Budget complessivo 3.000.379,04 (Tremilionitrecentosettantanove/04).
Gli interventi progettuali dovranno avere un costo complessivo compreso tra euro 12.000 ed euro 45.000.
Per ciascun intervento progettuale, la quota massima di finanziamento richiedibile non potrà, in ogni caso, superare l’80% del costo totale esposto. La restante quota parte (cofinanziamento), pari almeno al 20% del costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento, resterà a carico dei soggetti attuatori i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse umane messe a disposizione da soggetti terzi aderenti come partner di progetto.
Ai fini del computo della quota di cofinanziamento di cui al precedente comma del presente articolo è riconosciuta quale spesa eleggibile il valore equivalente di lavoro volontario, nei limiti delle retribuzioni orarie previste per mansioni identiche o analoghe dai rispettivi CCNL, fino a un massimo pari al 20% del costo complessivo del progetto.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando la piattaforma della Regione Calabria. Scadenza: le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 20/04/2022 e fino alle ore 13:00 del 05/05/2022.
DETTAGLI
image_pdfDownload pdfimage_printStampa articolo